Benvenuti nel sito del Ryukyu Kobudo

della Regione Toscana

Okinawa Kobudō

Il nostro obiettivo è quello di promuovere

il Kobudō di Okinawa e la sua filosofia

Ryūkyū Kobudō

Shimbukan

Il dojo di Okinawa ha superato il suo 50° anniversario.

Lo Shimbukan Dojo è stato fondato nel 1971 dal Sensei Eisuke Akamine, uno studente di Ryūkyū Kobudō dei Sensei Shinken Taira e Seiichiro Higa.

Nel 1999, dopo la morte di Eisuke Akamine Sensei, lo Shimbukan Dojo viene rilevato dal figlio Hiroshi Akamine, che è attualmente il presidente dell’organizzazione Shimbukan.

Ogni anno, studenti da tutto il mondo visitano Okinawa per allenarsi allo Shimbukan Dojo. Al dojo, ci si può concentrare sulle basi e imparare a usare armi come bo, sai, nunchaku, tonfa, eiku e molte altre. Sensei Hiroshi Akamine viaggia all'estero molte volte nel corso dell’anno e organizza seminari in molti paesi per continuare a trasmettere il Karate ed il Kobudō di Okinawa in tutto il mondo.

Armi

Il Kobudō è un termine giapponese che può essere tradotto come “Antica Via Marziale” e si caratterizza per l'uso di un vasto numero di armi tradizionali, per lo più di origine contadina. I nativi di Okinawa furono spinti a perfezionare l'uso di un vasto numero di attrezzi comuni a causa del divieto di utilizzare armi imposto dal Clan giapponese Shimatsu che aveva conquistato l'isola agli inizi del seicento.

L’isola di Okinawa

Okinawa è la prefettura più a sud del Giappone ed è costituita da diverse isole. Patria di una cultura millenaria, l’arcipelago presenta un clima sub-tropicale con temperature che non scendono mai sotto i 15°C.

Le isole Ryūkyū rimasero uno stato indipendente per diversi secoli, con una propria cultura, cucina e lingua.

Nel XVII secolo passarono sotto il controllo dell'odierna Prefettura di Kagoshima e nel 1879 diventarono una prefettura giapponese a parte.

Parallelamente a quanto fatto nell'isola di Hokkaido con gli Ainu, anche qui avvenne un'integrazione forzata delle popolazioni indigene che abitavano l'arcipelago. Durante la Seconda Guerra Mondiale le isole furono teatro di scontro tra le forze giapponesi e quelle americane.

Con la sconfitta dello stato nipponico, l'amministrazione del territorio passò agli Stati Uniti fino al 1972, quando vennero poi restituite al Giappone. Come compromesso per la restituzione delle isole venne concordata la costante presenza di militari statunitensi e di basi americane tutt’ora presenti.

.

.

We use cookies to improve your experience and to help us understand how you use our site. Please refer to our cookie notice and privacy statement for more information regarding cookies and other third-party tracking that may be enabled.

Restiamo in contatto

Seguici sui nostri canali social

Facebook icon
Instagram icon

© 2022 Ryūkyū Kobudō Toscana

Intuit Mailchimp logo